Chirurgia orale
Devi rimuovere un dente del giudizio, un’infezione o una cisti dentale? La chirurgia orale è la soluzione mirata per trattare in modo sicuro, indolore e risolutivo tutte le patologie che richiedono un intervento chirurgico a carico dei denti, delle gengive o dell’osso mascellare.
Grazie a tecnologie avanzate e a un approccio mini-invasivo, oggi gli interventi di chirurgia orale sono rapidi, precisi e con un decorso post-operatorio molto più confortevole rispetto al passato. Ogni trattamento viene pianificato su misura con imaging digitale 3D, per garantire massima sicurezza, ridurre al minimo i traumi ai tessuti e favorire una guarigione più veloce.
Che si tratti dell’estrazione di un dente del giudizio incluso, dell’asportazione di una cisti, del trattamento di infezioni o del rimodellamento osseo e gengivale, il nostro obiettivo è proteggere la salute della bocca e garantire il massimo comfort al paziente.
Come funziona il trattamento?
01
Visita e diagnosi con TAC 3D
Valutazione clinica e radiologica con immagini ad alta definizione.
02
Pianificazione digitale dell’intervento
Simulazione dell’intervento su software per una chirurgia precisa e sicura.
03
Chirurgia in anestesia locale o sedazione cosciente
Massima tranquillità, senza dolore né stress.
04
Controlli post-operatori e guarigione assistita
Seguiamo ogni fase per assicurare una ripresa rapida e senza complicazioni.
Domande frequenti
La chirurgia orale è dolorosa?
No. Gli interventi vengono eseguiti in anestesia locale o, se desiderato, con sedazione cosciente. Durante l’intervento non sentirai alcun dolore, e il post-operatorio è gestito con terapie mirate.
Quanto dura il recupero dopo un intervento di chirurgia orale?
Dipende dal tipo di intervento, ma generalmente il recupero è rapido. Il gonfiore e il lieve fastidio possono durare da 2 a 5 giorni, e sono facilmente controllabili con i farmaci prescritti.
Quando è necessario rimuovere i denti del giudizio?
I denti del giudizio vanno rimossi se sono inclusi, malposizionati, causano infezioni o dolore, o spingono gli altri denti. Una TAC 3D aiuta a valutare con precisione quando intervenire.
Posso lavorare o guidare dopo un intervento?
Sì, in molti casi potrai tornare a svolgere attività leggere già il giorno successivo. Tuttavia, è consigliato riposare per almeno 24 ore, evitare sforzi e seguire le indicazioni post-operatorie.
La chirurgia orale è adatta anche ai pazienti ansiosi?
Assolutamente sì. Offriamo la sedazione cosciente, una tecnica sicura e rilassante che riduce l’ansia e rende l’intervento un’esperienza serena anche per i pazienti più sensibili.
Come si prevengono complicazioni dopo l’intervento?
Seguendo le istruzioni post-operatorie: assunzione corretta dei farmaci, alimentazione morbida, igiene orale controllata e controlli periodici. Siamo sempre disponibili per ogni dubbio o esigenza.
È possibile fare più interventi nella stessa seduta?
Sì, se le condizioni cliniche lo permettono. In molti casi possiamo eseguire più procedure insieme per ottimizzare i tempi e ridurre il numero di sedute chirurgiche.