Igiene orale e sbiancamento professionale
Un sorriso sano è il primo passo per un sorriso bello. Il trattamento combinato di igiene orale professionale e sbiancamento dentale nasce per rispondere alle esigenze di chi desidera prendersi cura della propria salute orale e migliorare al tempo stesso l’estetica del proprio sorriso.
Grazie a un approccio integrato, è possibile eliminare placca, tartaro e macchie superficiali, prevenendo l’insorgenza di carie e infiammazioni gengivali, e successivamente procedere con uno sbiancamento sicuro ed efficace, studiato per riportare i denti a una tonalità più chiara e luminosa.
Il trattamento può essere effettuato in studio oppure a domicilio, con soluzioni personalizzate in base alle caratteristiche del paziente e al risultato desiderato.
A chi è rivolto il trattamento?
- Pazienti che non effettuano un’igiene professionale da più di sei mesi
 - Chi presenta discromie dovute a fumo, caffè, tè, vino rosso o alimenti pigmentanti
 - Chi desidera migliorare l’estetica del sorriso in modo visibile e sicuro
 - Chi soffre di gengiviti, alito cattivo o fastidi gengivali legati all’accumulo di placca
 - Chi cerca un risultato naturale e duraturo, anche con la possibilità di mantenimento a domicilio
 
In cosa consiste il trattamento combinato?
1. Valutazione clinica iniziale
Il percorso inizia con una visita di controllo per valutare lo stato di salute della bocca, l’eventuale presenza di sensibilità dentale, carie o infiammazioni e la tipologia di sbiancamento più adatta (in studio, domiciliare o combinato).
2. Igiene orale professionale
01
Rimozione del tartaro sopra e sotto gengivale
02
Eliminazione della placca batterica e delle macchie superficiali
03
Rifinitura con Airflow o lucidatura con pasta specifica
04
Istruzioni personalizzate per una corretta igiene domiciliare
3. Sbiancamento dentale in studio
01
Isolamento gengivale con barriera protettiva
02
Applicazione di gel sbiancante a base di perossido di idrogeno o carbamide
03
Attivazione con luce LED (a seconda del protocollo utilizzato)
04
Valutazione del risultato con confronto pre e post trattamento
4. Sbiancamento domiciliare
(opzionale o alternativo)
01
Realizzazione di mascherine personalizzate su misura
02
Fornitura di gel sbiancante da utilizzare a casa secondo le indicazioni del professionista
03
Controlli periodici per monitorare i risultati e la salute orale
Lo sbiancamento domiciliare è indicato per chi desidera un trattamento più graduale, facilmente ripetibile nel tempo, o come mantenimento successivo allo sbiancamento in studio.
Domande frequenti
Lo sbiancamento danneggia i denti?
No. Se eseguito sotto controllo professionale, sia lo sbiancamento in studio che quello domiciliare sono sicuri e non danneggiano lo smalto.
Il trattamento è doloroso?
Può causare una lieve sensibilità temporanea, soprattutto in presenza di denti già sensibili. Il professionista valuterà la tollerabilità e consiglierà eventualmente prodotti desensibilizzanti.
Quanto dura il trattamento?
Il trattamento combinato in studio dura circa 60-90 minuti. Lo sbiancamento domiciliare richiede applicazioni giornaliere (30-60 minuti) per circa 10-14 giorni.
È meglio lo sbiancamento in studio o quello domiciliare?
Dipende dall’obiettivo. Lo sbiancamento in studio è più rapido e adatto a chi cerca un risultato immediato. Quello domiciliare, invece, è più graduale ma altrettanto efficace e può essere usato come mantenimento.
Ogni quanto si può ripetere lo sbiancamento?
Lo sbiancamento domiciliare può essere ripetuto anche ogni 6 mesi sotto controllo professionale. Quello in studio è consigliato 1-2 volte l’anno, in base alle abitudini del paziente.
Si può fare lo sbiancamento senza prima l’igiene orale?
No. Una corretta igiene orale è fondamentale per rimuovere tartaro e placca, permettere una distribuzione uniforme del gel e prevenire complicanze.